
NOTA: Gli apparecchi telefonici situati in altre parti della casa o dell'uicio che condividono lo stesso
numero telefonico con il servizio DSL/ADSL devono essere collegati a ltri DSL/ADSL aggiuntivi per
impedire i disturbi sulla linea telefonica durante le chiamate vocali.
2. Utilizzando il cavo telefonico fornito con la stampante, collegare un'estremità al ltro DSL/ADSL, quindi
collegare l'altra estremità alla porta contrassegnata con 1-LINE sul retro della stampante.
NOTA: Potrebbe essere necessario collegare il lo del telefono al vostro adattatore specico per il
paese/regione di utilizzo.
3. Collegare il ltro DSL/ADSL allo splitter.
4. Scollegare la segreteria telefonica dalla presa telefonica a muro e collegarla alla porta 2-EXT sul retro
della stampante.
NOTA: Se la segreteria telefonica non viene collegata direttamente alla stampante, è possibile che i
toni dell'apparecchio fax di origine vengano registrati dalla segreteria telefonica e che la stampante non
sia in grado di ricevere fax.
5. Collegare il modem DSL allo splitter per connessione parallela.
6. Collegare lo splitter per connessione parallela alla presa a muro.
7. Impostare la segreteria telefonica in modo che risponda dopo pochi squilli.
8. Impostare l'opzione Squilli prima di rispondere nella stampante sul numero massimo di squilli
supportati.
NOTA: Il numero massimo di squilli varia a seconda del paese/regione di appartenenza.
9. Eseguire un test fax.
Quando il telefono squilla, la segreteria telefonica risponderà dopo il numero di squilli impostato, quindi
riprodurrà il messaggio registrato. La stampante controlla la chiamata durante questo periodo, rimanendo in
ascolto dei toni fax. Se rileva toni fax in entrata, la stampante emette toni di ricezione e riceve il fax; in
assenza di tali toni, la stampante interrompe il monitoraggio della linea e la segreteria telefonica può
registrare un messaggio vocale.
Se si utilizza la stessa linea telefonica per il telefono, il fax e si dispone di un modem DSL, seguire le istruzioni
riportate di seguito per la congurazione del fax.
Se si incontrano problemi congurando la stampante con apparecchiature opzionali, rivolgersi al proprio
gruppo di supporto o al fornitore del servizio per ulteriore assistenza.
Caso K: Linea per le chiamate vocali e fax condivisa con modem e messaggeria
vocale
Se si ricevono le chiamate vocali e fax sullo stesso numero telefonico, si utilizza un modem per computer sulla
stessa linea e si è abbonati a un servizio di messaggeria vocale fornito dalla società telefonica, congurare la
stampante come descritto in questa sezione.
NOTA: Se si dispone di un servizio di messaggeria vocale che utilizza lo stesso numero telefonico utilizzato
per le chiamate fax, non è possibile ricevere i fax automaticamente. Sarà necessario ricevere i fax
manualmente, ovvero essere disponibili per rispondere di persona alle chiamate fax in arrivo. Se invece si
desidera ricevere i fax in modo automatico, rivolgersi alla propria società telefonica per abbonarsi a un
servizio di suoneria diversicata o per richiedere l'installazione di una linea telefonica distinta per il fax.
172 Appendice B Congurazione del fax aggiuntiva ITWW
Kommentare zu diesen Handbüchern