HP DreamColor Z31x Studio Display Bedienungsanleitung

Stöbern Sie online oder laden Sie Bedienungsanleitung nach Fernseher & Monitore HP DreamColor Z31x Studio Display herunter. HP DreamColor Z31x Studio Display Manuale dell'utente Benutzerhandbuch

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 118
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen

Inhaltsverzeichnis

Seite 2

File delle impostazioni predenite utente ... 93Esempio di impostazione predenita

Seite 3 - Informazioni sulla Guida

Nomi di ingressi video personalizzatiI nomi di ingressi personalizzati possono essere assegnati utilizzando XML come parte dello schema StudioCal XML.

Seite 4

Indicatori personalizzatiÈ possibile creare indicatori personalizzati tramite StudioCal XML. Gli indicatori personalizzati possono includere no a 16

Seite 5 - Sommario

color: il colore della riga. Sono supportati i valori seguenti:● white● red● green● cyan● magenta● yellowStrutturare l'elemento come segue:<ma

Seite 6

<user_presets operation="save|load"/>File delle impostazioni predenite utenteQuando si salvano impostazioni predenite utente, viene

Seite 7

impostazioni predenite degli spazi di colore, essendo basati su calibrazione, non sono interessate da questo comando.94 Capitolo 4 Uso dello schema

Seite 8

5 Gestione remotaIl display ore tre diversi metodi di gestione remota:● Applicazione Web: controllo e comando uno a uno basati sulla rete● WS-Managem

Seite 9

NOTA: Se il pulsante del frontalino assegnato per impostazione predenita a Informazioni display è stato modicato, è possibile accedere al menu Infor

Seite 10

3. Selezionare Servizi di gestione remota.4. Selezionare Protezione dell'applicazione.5. Selezionare Richiedi password e certicato client per mo

Seite 11 - 1 Guida introduttiva

Accesso all'applicazione WebPer eseguire l'accesso all'applicazione Web:1. Aprire un browser Web.2. Immettere l'indirizzo IP del d

Seite 12 - Caratteristiche

Disconnessione dall'applicazioneSe non si è disconnessi alla chiusura dell'applicazione, è possibile disconnettersi manualmente dalla sessio

Seite 13

1 Guida introduttivaImportanti informazioni sulla sicurezzaIl display viene fornito con il cavo di alimentazione. Nel caso venga utilizzato un altro c

Seite 14 - Comandi pannello anteriore

6 Supporto e risoluzione dei problemiSoluzione dei problemi più comuniNella tabella seguente sono elencati i possibili problemi, la causa possibile de

Seite 15

Questa funzionalità è disponibile solo quando il display è alimentato e mostra un segnale attivo. All'attivazione o disattivazione di un blocco,

Seite 16 - Installazione del monitor

7 Manutenzione del displayIndicazioni per la manutenzionePer ottimizzare le prestazioni del monitor e prolungarne la vita, procedere come segue:● Non

Seite 17 - Montaggio del monitor

ATTENZIONE: Non utilizzare detergenti che contengono sostanze derivate dal petrolio, come benzene, diluenti o altre sostanze volatili per pulire lo sc

Seite 18

A Speciche tecnicheNOTA: Tutte le speciche rappresentano i valori tipici forniti dai costruttori dei componenti HP; le prestazioni eettive possono

Seite 19

Altitudine:In funzioneConservazioneda 0 m a 5.000 mda 0 m a 12.192 mda 0 a 16.400 piedida 0 a 40.000 piediAlimentazione 100 – 240 V CA, 50/60 Hz Cons

Seite 20 - Collegamento dei cavi

PreimpostazioneFormato in pixel Proporzioni Frequenza verticale (Hz)11 1920×1080 16:9 23,976(p)12 1920×1080 16:9 24(p)13 1920×1200 16:9 30(p)14 1920×1

Seite 21 - Installazione del monitor 11

Accesso alle modalità utenteA volte il segnale proveniente dalla scheda graca può richiamare una modalità non preimpostata alle seguenti condizioni:●

Seite 22

B AccessibilitàHP progetta, produce e commercializza prodotti e servizi che possono essere utilizzati da chiunque, incluse persone diversamente abili,

Seite 23

Caratteristiche e componenti del prodottoCaratteristicheIl display LCD (monitor a cristalli liquidi) dispone di uno schermo a matrice attiva, con tran

Seite 24 - Regolazione del display

● Porta USB Type-C (USB 3.1 Gen1, 5 Gbps) con un cavo USB Type-C e un cavo USB Type-C ad A● Hub USB 3.0 con una porta upstream (cavo fornito) che si c

Seite 25 - Spegnimento del monitor

Comandi pannello anterioreComando Funzione1 Pulsanti funzione Utilizzare questi pulsanti per spostarsi all'interno del menu OSD sulla base degli

Seite 26

Componenti posteriori e lateraliComponente Funzione1 Interruttore di alimentazione principaleConsente di spegnere il display.NOTA: Portando l'int

Seite 27

Componente Funzione14 Porte USB 3.0 a valle Consente di collegare dispositivi USB opzionali al display.15 Connettori USB 3.0 a valle (pannello lateral

Seite 28 - 2 Uso del display

Montaggio del monitorÈ possibile ssare la testa del display anche a una parete, a un braccio snodabile o a un altro dispositivo di montaggio.NOTA: Qu

Seite 29 - Aggiornamento del rmware

3. Per montare la testa del display direttamente a un impianto di montaggio, utilizzare le quattro viti rimosse dai fori VESA sul retro della testa de

Seite 30

Collegamento di un dispositivo opzionale al retro del displayÈ disponibile una staa con quattro fori di montaggio standard VESA 40 mm × 40 mm che con

Seite 31 - Regolazione della luminanza

© Copyright 2017 HP Development Company, L.P.HDMI, il Logo HDMI e High-Denition Multimedia Interface sono marchi o marchi registrati di HDMI Licensin

Seite 32 - Regolazioni del segnale video

Collegamento dei caviNOTA: il display viene fornito con determinati cavi. Non tutti i cavi mostrati in questa sezione sono forniti in dotazione con il

Seite 33 - Sovrascansione del fotogramma

● Per il funzionamento digitale di HDMI, collegare il cavo del segnale HDMI alla porta HDMI sul retro del display e l'altra estremità alla porta

Seite 34 - Le opzioni "Riempi"

● Per il funzionamento digitale di USB Type-C, collegare il cavo USB Type-C al connettore USB Type-C sul retro del display e l'altra estremità al

Seite 35

5. Collegare un'estremità del cavo di alimentazione CA al connettore di alimentazione CA sul retro del display e l'altra estremità a una pre

Seite 36

Regolazione del display1. Inclinare il pannello del display in avanti o indietro per posizionarlo a un'angolazione confortevole. Idealmente, la s

Seite 37 - 2048 × 1080 2,39:1 2048 858

3. Regolare l'altezza del display in una posizione comoda per la propria workstation individuale. Il bordo superiore del frontalino del display n

Seite 38

Il monitor esegue automaticamente una scansione degli ingressi del segnale per trovare un ingresso attivo e utilizza tale ingresso per la visualizzazi

Seite 39

Rimozione del supporto del displayÈ possibile rimuovere la testa del display dal supporto per installare il pannello su una parete, un braccio snodabi

Seite 40 - Lavorare con indicatori

2 Uso del displaySoftware e utilityIn dotazione al display viene fornito un disco contenente i le installabili sul computer.● Un le .INF (Informatio

Seite 41 - Indicatori di formato 16:9

Installazione dei le .INF e .ICMÈ possibile installare i le .INF e .ICM dal disco o scaricarli da Internet.Installazione dal discoPer installare i 

Seite 42 - Indicatori di formato 4:3

Informazioni sulla GuidaQuesta guida fornisce informazioni sulle funzionalità e sulla congurazione del display, sull'utilizzo del software e sul

Seite 43 - Colore indicatore

SUGGERIMENTO: Un collegamento dei pulsanti funzione del frontalino, Visualizza informazioni, viene fornito sul quarto pulsante del frontalino nella co

Seite 44

Selezione delle impostazioni predenite per lo spazio coloreIl display fornisce impostazioni predenite per lo spazio colore calibrate di fabbrica, ad

Seite 45

Per regolare la luminanza:1. Premere un qualsiasi pulsante funzione sul frontalino.2. Premere il pulsante Apri menu per aprire l'OSD.3. Seleziona

Seite 46 - Rinominare ingressi video

Se questa opzione è abilitata, i neri saranno tagliati al valore di 10-bit di 64 e i bianchi al valore di 10 bit di 960 (per 8-bit, il taglio si veri

Seite 47

Uso delle opzioni di gestione formatoIl display comprende un numero di opzioni speciali di gestione del formato che vanno ben oltre ciò che è tipicame

Seite 48

Larghezza tutto schermo (proporzionale)Questa opzione è destinata a ussi di lavoro specici con video sorgente di larghezza inferiore al formato 17×9

Seite 49

centro" 17×9 del fotogramma di larghezza superiore. Le proporzioni dell'immagine sorgente vengono mantenute.L'opzione Altezza tutto sch

Seite 50

Mappatura pixel 2K realeQuesta opzione è pensata per essere utilizzata se si lavora con sorgenti 2K (2048×1080 o 1920×1080) e si desidera visualizzarl

Seite 51

● 4096×2160● 2048×1080Per accedere alle opzioni di mascheratura del cinema digitale:1. Collegare un computer o periferica video al display congurato

Seite 52

Maschera in formato DCI 2,39:1Questa opzione maschera i 222 pixel superiori e inferiori del fotogramma di larghezza 4096 (i 111 pixel superiori e infe

Seite 53

iv Informazioni sulla Guida

Seite 54

Lavorare con indicatoriIl display include un set completo di indicatori sovrapponibili che possono essere utilizzati per indicare aree o zone specich

Seite 55 - Esplorazione dei menu OSD

Indicatori di formato 16:9Sono forniti indicatori per il formato 16:9. Questi indicatori supportano sia ingressi sorgente a 17:9 (4096×2160 o 2048×108

Seite 56 - Menu ingresso video

Indicatori di formato 4:3Sono forniti indicatori per il formato 4:3. Questi indicatori supportano sia ingressi sorgente a 17:9 (4096×2160 o 2048×1080)

Seite 57 - Esplorazione dei menu OSD 47

Indicatori mirinoSono forniti indicatori per posizionare mirini sullo schermo. Questi indicatori supportano sia ingressi sorgente a 17:9 (4096×2160 o

Seite 58 - Menu regolazione immagine

indicatore. Questo elemento contiene due tag, un tag "entries" per specicare il numero di righe nell'indicatore personalizzato e un ta

Seite 59 - Esplorazione dei menu OSD 49

○ magenta○ yellowL'elemento deve essere strutturato come segue:<marker_style width="INTEGER, 1–10" color="VALUE"/>Esemp

Seite 60 - Menu di controllo Split/PIP

4. Il display esegue la scansione sugli ingressi secondari per individuare un ingresso valido e utilizzare tale ingresso per l'immagine PIP. Se s

Seite 61 - Calibrazione

4. Utilizzare i pulsanti Su/giù per spostarsi sull'ingresso che si desidera modicare, quindi premere il pulsante Seleziona per selezionarlo.5. U

Seite 62

<studiocal> <video_input entries="2"> <input_info input="DisplayPort1" name="HP Z840"/> &l

Seite 63 - Menu di gestione

a. Utilizzare i pulsanti Su/giù per spostarsi sulla connessione USB-B, premere il pulsante Seleziona, quindi selezionare l'ingresso video appropr

Seite 64

Sommario1 Guida introduttiva ...

Seite 65 - Esplorazione dei menu OSD 55

● Livelli video (64-960) attivati/disattivati: consente di spostarsi rapidamente tra la visualizzazione video a gamma completa e a gamma ridotta. Se i

Seite 66

1. premere uno dei pulsanti del frontalino per visualizzare le etichette dei pulsanti, quindi premere il pulsante Apri menu per aprire il menu OSD. (S

Seite 67 - Esplorazione dei menu OSD 57

● Impostazioni colore○ Impostazione predenita dei colori attiva○ Luminanza (se modicata rispetto al valore calibrato)○ Regolazione RGB a valle● Rego

Seite 68

Creare e salvare un'impostazione predenita utenteCreare e salvare un'impostazione predenita utente è semplice.1. Congurare il display com

Seite 69 - Informazioni

File delle impostazioni predenite utenteQuando si salvano impostazioni predenite utente, viene scritto un le denominato "Z31x_UserPreset.xml&q

Seite 70 - Aggiornamento automatico EDID

○ Overdrive○ Deinterlacciamento○ Rilevamento cadenzaQueste impostazioni predenite automatiche basate sull'ingresso consentono di passare tra due

Seite 71 - 3 Calibrazione del display

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Luce blu bassaNotteLetturaRipristina impostazione predenita colore precedenteIndietroRegola luminanza Termomet

Seite 72 - Ambiente di calibrazione

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4HDMI 1HDMI 2USB Type-CCommutazione automatica sorgenteAttivoNon attivoIndietro Rinomina ingressi DisplayPort 1D

Seite 73 - Frequenza di calibrazione

Menu regolazione immagineLivello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Regolazione immagine Ridimensionamento immagine Adatta al rapporto altezza-larghezza s

Seite 74 - Modalità di riscaldamento

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4BiancoRossoVerdeBluCianoMagentaGialloIndietroIndietro Video legaleEseguire sovrascansione fotogramma del 5%Mos

Seite 75 - Metodi di calibrazione utente

Uso delle opzioni di gestione formato ... 24Le opzioni &qu

Seite 76 - Gamma/EOTF

Menu di controllo Split/PIPLivello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Controllo Split/PIP Abilita Split/PIPModalità Split/PIPDual split 2×1Picture-in-pict

Seite 77 - Calibrazione StudioCal XML

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4massimoValore predenitoMinimoPersonalizzata Utilizzare i pulsanti per perfezionare la posizione PIP.Premere in

Seite 78

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Imposta pianicazione calibrazione Visualizza pianicazione calibrazioneLa seguente pianicazione della calib

Seite 79

Menu linguaLivello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Lingua Deutsch繁體中文簡體中文EnglishEspañolFrançaisItaliano日本語NederlandsPortuguês Menu di gestioneLivello

Seite 80

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4AttivoNon attivoIndietroInizializzazione hot-plug Si desidera che il display avvii un evento hot plug quando si

Seite 81 - Congurazione

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4supportare contemporaneamente il formato 4K a una frequenza di aggiornamento di 60 Hz e USB 3.0.4096×2160 a 60

Seite 82

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Passa automaticamente all'ora legaleIndietro Congurazione calibrazione Abilita calibrazioneConsenti utili

Seite 83

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4IndietroServizi di gestione remota Abilita/disabilita server Abilitare il server Web di gestione remota interna

Seite 84

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Regolazione di fabbrica Indietro Menu e menu controllo messaggiLivello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Men

Seite 85

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Mostra informazioni spazio coloreCarica impostazioni predenite utenteGeneratore di sequenze di testVuota (ness

Seite 86 - Elemento radice

Per passare tra i computer collegati ... 39Personalizzaz

Seite 87 - Tag di calibrazione core

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 4Numero di serie: Numero di serieRevisione rmware: ID revisione rmwareUltima calibrazione: ore xxxxxOre di ret

Seite 88 - Target_primaries

3 Calibrazione del displayIl display è adatto ad applicazioni in cui il colore è di importanza critica, può quindi essere calibrato per soddisfare i r

Seite 89

metodi in dettaglio più avanti in questa guida per l'utente. Per il momento, stabiliamo prima alcuni nozioni di base.Abilitazione del processore

Seite 90 - Generazione di un prolo ICC

o i1Pro, HP consiglia di calibrare con illuminazione oca e senza luce diretta sullo schermo. Se si eettua la calibrazione utilizzando uno strumento

Seite 91 - Tag di calibrazione opzionali

Per impostare il riscaldamento automatico del display:1. premere uno dei pulsanti del frontalino per visualizzare le etichette dei pulsanti, quindi pr

Seite 92 - Convalida

La retroilluminazione necessita di tempo per stabilizzarsi al nuovo livello di luminanza. Le misurazioni eettuate con lo spettroradiometro PR-740 ind

Seite 93

Congura e calibra impostazione predenitaUtilizzare quest'opzione se si desidera denire un nuovo set di impostazioni di calibrazione basato su

Seite 94 - Scaricamento LUT

● sRGB: un EOTF basato sulla gamma di funzione di potenza 2,2 ma progettato per orire una migliore rappresentazione dei neri più scuri passando da un

Seite 95 - Esempio di scaricamento LUT

3. Viene visualizzato un messaggio che chiede se si desidera utilizzare il le StudioCal.xml sull'unità ash per calibrare il display.Se si trova

Seite 96 - Caricamento LUT

Utilizzo di un le XML StudioCal per l'automazionePer impostazione predenita, il processo di calibrazione ricalibra l'impostazione predeni

Seite 97 - Struttura della cartella LUT

Gamut di colori ... 66Punto del bianco ..

Seite 98

3. Collegare lo strumento esterno da utilizzare per l'allineamento. Annullare qualsiasi menu di calibrazione visualizzato. Se si utilizza un stru

Seite 99

5. Impostare l'orario in cui si inizia a lavorare.6. Impostare i giorni della settimana che devono essere considerati giorni lavorativi.Il displa

Seite 100 - Elemento ingresso video

Dopo la calibrazione del display, se il display mostra la scala di grigi più bassa come grigio chiaro con poca o nessuna denizione delle ombre, è nec

Seite 101 - Indicatori personalizzati

● Misurazioni a contatto possono essere eettuate utilizzando una delle sonde essibili opzionali, ma fare molta attenzione a montare correttamente la

Seite 102

Congurazionei1Pro 2 deve essere calibrato prima di utilizzarlo con il software X-Rite. Per ulteriori informazioni, consultare la guida per l'ute

Seite 103

Linee guida per l'utilizzoTenere presente i seguenti suggerimenti e linee guida se si utilizza il dispositivo Colorimetry Research CR-250 con il

Seite 104

4 Uso dello schema StudioCal XMLStudioCal XML è un schema XML progettato da HP che consente di controllare dettagliatamente il processo di calibrazion

Seite 105 - 5 Gestione remota

Elemento di calibrazioneLo schema StudioCal XML consente di specicare no a tre diverse impostazioni predenite di calibrazione. Per supportare quest

Seite 106

Nome predenito in fabbrica dell'impostazione Numero dell'impostazione predenitaAdobe RGB D50 6Originario 7Sono supportati solo numeri di i

Seite 107

bx: il valore CIE x o u’ per il blu primario. Supporta valori a virgola mobile da 0,0 a 1,0. I valori che posizionano il colore primario al di fuori d

Seite 108

Target_primaries ... 78Gam

Seite 109

<calibration_info> <preset num="3" name="BT.709" store="user"/> <gamma value=&q

Seite 110 - Blocchi pulsanti

l'impostazione predenita calibrata e di scriverlo sull'unità ash USB contenente il le StudioCal XML. Calcolare un prolo ICC richiede l&a

Seite 111 - Assistenza tecnica

Selezionare un le cal KleinQuesto tag è specico per i dispositivi Klein K10 e K10-A e consente di specicare un eventuale le cal memorizzato nello

Seite 112 - 7 Manutenzione del display

L'attributo "entries" supporta valori compresi tra 1 e 10.Elemento glio della sequenza di convalidaL'elemento glio denisce i va

Seite 113 - Spostamento del monitor

File dei risultati di convalidaQuando è abilitata la convalida, viene creato un le di testo contenente tutte le misurazioni eettuate durante la cali

Seite 114 - A Speciche tecniche

Scaricare l'elemento padre LUTQuesto elemento padre contiene un attributo che consente di specicare il numero di impostazioni predenite colore

Seite 115

Caricamento LUTProgettato per essere utilizzato indipendentemente da una calibrazione, il tag di caricamento LUT indica al display di caricare i le L

Seite 116

store="factory"/> </upload_lut></studiocal> Struttura della cartella LUTUna cartella LUT deve contenere tre le di

Seite 117 - Funzione risparmio energetico

…1634416383# END #name-num-PresetValue.xml: un le XML con le informazioni da visualizzare nel menu su schermo delle informazioni dello spazio colore

Seite 118 - B Accessibilità

1. Premere un qualsiasi pulsante del frontalino per visualizzare le etichette dei pulsanti iniziali, quindi scegliere Apri menu per visualizzare il me

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare