
15-10 Matrici
4. Creare una nuova
matrice.
Selezionare Real
matrix
5. Immettere i coefficienti
dell’equazione.
23
4
11
1 4
12
In questo esempio la matrice creata è elencata come
M2.
6. Tornare a HOME e immettere il calcolo per
moltiplicare- l’inverso del vettore delle costanti per la
matrice inversa dei coefficienti.
M2
x
–1
M1
Il risultato è un vettore delle
soluzioni x = 2, y = 3 e z = –2.
In alternativa è possibile utilizzare la funzione RREF.
Vedere "RREF" a pagina 15-14.
Kommentare zu diesen Handbüchern